Dopo i quarant'anni, la pelle inizia a mostrare segni di cambiamento e la sua capacità di trattenere l'idratazione si riduce a scapito della comparsa delle prime rughe.
Per mantenere una pelle giovane e luminosa dopo i quarant'anni, è essenziale adottare una skincare routine che garantisca idratazione profonda e duratura e praticarla con costanza, iniziando possibilmente fin dai 30. Ma non solo.
In questo articolo, scoprirai strategie, ingredienti chiave ed errori da evitare per prenderti cura della tua pelle con la massima efficacia, e anche alcuni segreti di bellezza che solo le skincare expert conoscono.
Come cambia la pelle dopo i 40 anni?
Con l'età, la pelle produce meno collagene ed elastina, diventando meno tonica e più soggetta alla comparsa di rughe.
Anche la barriera cutanea diventa più fragile con un conseguente aumento della perdita di acqua transepidermica (TEWL), che può manifestarsi in una pelle più secca e sensibile.
A questo, vanno aggiunti i fattori ambientali, come riscaldamento, aria condizionata e inquinamento, che favoriscono la disidratazione cutanea.
L'olio di argan è molto ricco di antiossidanti che aiutano a combattere i segni dell'età
Qual è la differenza tra idratare e nutrire la pelle?
Molto spesso, idratazione e nutrizione vengono assimilate e confuse, ma si tratta di due azioni ben distinte, entrambe necessarie ad una pelle sana.
Idratare la pelle significa trattenere o apportare umidità alla pelle, sia in superficie che in profondità, mantenendola più compatta e protetta.
Nutrire la pelle significa fornirle lipidi e sostanze emollienti, fondamentali per preservare e rafforzare la barriera cutanea, il cui compito è quello di prevenire e ridurre la perdita di acqua transepidermica e mantenere il film idrolipidico in salute.
Una pelle ben idratata e nutrita appare luminosa, rimpolpata, elastica e...più giovane!
Una crema nutriente apporta alla pelle lipidi ed emollienti
Ingredienti chiave per una pelle più giovane
- Acido ialuronico
L'acido ialuronico è in grado di trattenere 1000 volte il suo peso in acqua. Se aggiunto con diversi pesi molecolari (alto, medio, basso e bassissimo) al prodotto, agisce sia sugli strati più superficiali che su quelli più profondi, mantenendo la pelle idratata all'esterno e rimpolpandola dall'interno, donandole un aspetto più tonico e compatto. - Ceramidi
Questi lipidi rafforzano la barriera cutanea, prevenendo la perdita di idratazione. - Niacinamide
Ingrediente multifunzionale per eccellenza, riduce le impurità cutanee, promuove la produzione di collagene e contribuisce ad un colorito uniforme, combattendo l'insorgenza di macchie scure.

The Radiance Booster di pherve è un siero multifunzionale con Acido ialuronico, Niacinamide, Centella asiatica, Glicerina e peptidi della Proteina di riso per favorire l'idratazione, stimolare la produzione di collagene e preservare l'elasticità cutanea nel tempo.
- Vitamina C
Antiossidante che stimola la produzione di collagene, migliora la luminosità della pelle e uniforma l'incarnato, contrastando i danni da radicali liberi. - Retinolo
Derivato della Vitamina A, favorisce il turnover cellulare, stimola la produzione di collagene e aiuta a ridurre le rughe, macchie scure e perdita di tono. - Peptidi
Promuovono la sintesi di collagene ed elastina per una pelle più tonica e compatta. - Glicerina
Un umettante, che attira e trattiene l'acqua, prevenendo la secchezza cutanea. - Pantenolo
La Provitamina B5 lenitiva ed idratante, aiuta a riparare la barriera cutanea e mantenere la pelle morbida. - Olii vegetali (come Argan, Jojoba e Rosa mosqueta)
Ricchi di acidi grassi essenziali, nutrono la pelle e prevengono la disidratazione. - Estratti botanici (come tè verde e Centella asiatica)
Combattono lo stress ossidativo e rafforzano la barriera cutanea, proteggendo la pelle dai danni ambientali.
Scegliere un cosmetico funzionale, che contiene svariati di questi ingredienti, consente di ottenere un effetto sinergico, riducendo contemporaneamente sia il numero di prodotti che gli step necessari ad una cura della pelle efficace e costante nel tempo.
Skincare mattutina e serale dopo i 40 anni
Ormai si sa, curare la pelle con una miriade di prodotti da stratificare uno sull'altro fa più male che bene.
Accumulare sulla pelle i conservanti contenuti in ciascun prodotto così come il rischio di mischiare ingredienti attivi incompatibili tra loro nella medesima seduta di skincare può vanificare l'efficacia dei prodotti applicati e generare irritazioni cutanee poco gradevoli.
Meglio dunque attenersi ad una skincare minimalista, che prevede l'uso di pochi prodotti e pochi passaggi, così da garantire una cura costante e rispettosa della pelle.
Skincare mattutina:
Ingredienti Attivi Must: Acido ialuronico, Vitamina C, Ceramidi, Niacinamide
Prodotti: 4
Passaggi: 4, in questo esatta successione
1. DETERSIONE Utilizzare un latte detergente o un detergente a base oleosa poiché rispetta maggiormente il film idrolipidico, ma va benissimo anche un semplice risciacquo con acqua tiepida
2. IDRATAZIONE Applicare un siero idratante con Acido ialuronico e Niacinamide su pelle ancora umida
3. NUTRIZIONE Stendere una crema nutriente con ceramidi e/o Vitamina C
4. PROTEZIONE Non scordare mai una protezione solare SPF 50
Skincare serale:
Ingredienti Attivi Must: Acido ialuronico, Retinolo, Niacinamide, Peptidi
Prodotti: 3 o 4 (puoi usare il medesimo detergente e lo stesso siero idratante che applichi al mattino, riducendo così il numero di prodotti nuovi a 1 o 2).
Passaggi: 3 o 4, in questa esatta successione
1. DETERSIONE Utilizzare un latte detergente o un detergente a base oleosa per rimuovere impurità e make-up, assicurandosi di aver eliminato ogni traccia di trucco
2. IDRATAZIONE (OPTIONAL) Picchiettare sul viso un tonico idratante, se desiderato
3. IDRATAZIONE Su pelle ancora umida, stendere un siero idratante con Acido ialuronico e Niacinamide
4. NUTRIZIONE Massaggiare sul viso una crema nutriente con Peptidi e/o Retinolo (iniziare con dosi bassissime e poi aumentare man mano per aiutare la pelle ad abituarsi lentamente)
Trattamenti extra (2 volte a settimana):
1. MASCHERA IDRATANTE per un boost di idratazione
2. ESFOLIAZIONE DELICATA per migliorare il turnover cellulare
Effetti dello stile di vita sulla pelle matura
Sebbene un costante rituale di skincare sia essenziale per ottenere risultati visibili, è importante ricordare che la salute della pelle è influenzata anche dalla scelta del nostro stile di vita.
Se è ovvio che il fumo e gli alcolici hanno un impatto cutaneo estremamente negativo, fattori come la dieta, l'esercizio fisico, il sonno e i livelli di stress possono avere un ruolo significativo nell'idratazione e nella freschezza della pelle.
Ad esempio, mantenersi idratati bevendo molta acqua e integrando nella dieta alimenti ricchi di acidi grassi essenziali (salmone, avocado, noci) e antiossidanti (frutti di bosco, tè verde) favorisce ulteriormente l'aspetto della pelle.
Un'attività fisica regolare aumenta la circolazione sanguigna e favorisce una sana luminosità, mentre la gestione dello stress può prevenire infiammazioni della pelle e irritazioni.
Allo stesso modo, dare priorità a un sonno di qualità (almeno 7-8 ore) permette alla pelle di rigenerarsi, favorendo ulteriormente un aspetto più sano.
Aggiungendo queste buone abitudini al tuo rituale di skincare quotidiano, permetterai alla tua pelle di riflettere tutto il tuo benessere e di apparire più giovane e luminosa.
Lo yoga aiuta a rilassarsi prevenendo problemi cutanei causati da alti livelli di stress
6 errori da evitare per una pelle sempre idratata
1. Esfoliazione eccessiva
È bene limitarsi a 1-2 volte a settimana per non danneggiare la barriera cutanea.
Utilizzare formule delicate, meglio se contenenti enzimi come papaina e bromelina, che rimuovono le cellule morte e lasciano una pelle più fresca e luminosa.
2. Non utilizzare un umidificatore
Installare un umidificatore nella stanza dove trascorri più tempo è particolarmente utile sia nei mesi invernali, quando il riscaldamento tende a seccare l'aria, che in ambienti con aria condizionata.
3. Sottovalutare l'importanza del film idrolipidico
Utilizzare detergenti aggressivi o evitare creme nutrienti può compromettere la protezione naturale della pelle, esponendola a maggiore disidratazione.
4. Non usare un SPF 50 tutti i giorni
I raggi UV accelerano notevolmente la disidratazione e il fotoinvecchiamento e filtrano anche attraverso le nuvole e i vetri delle finestre, per cui è bene mantenere la pelle sempre protetta dai raggi solari, anche al chiuso.
5. Non fare con costanza la propria skincare routine
La costanza è il segreto di una pelle giovane e luminosa. Una routine fatta a giorni alterni o mai completa per mancanza di tempo non serve a molto. In questo, i cosmetici funzionali sono un efficacissimo aiuto, sia per mantenere una skincare regolare che per proteggere la pelle.
6. Non idratare anche dall'interno
Bere molta acqua aiuta, ma non basta. Una dieta bilanciata ricca di vitamine e antiossidanti può contribuire a preservare il delicato equilibrio cutaneo.
Dopo i 40 anni la pelle cambia e mantenere una pelle idratata richiede un approccio mirato che combini ingredienti efficaci, una routine di skincare costante e buone abitudini quotidiane.
Scegliere i prodotti giusti, prestare attenzione alla loro applicazione, effettuare massaggi con regolarità e adottare uno stile di vita equilibrato sono le chiavi per conservare una pelle luminosa, più giovane e sana nel tempo.
P.S. Hai scoperto qualcosa che ancora non sapevi o vorresti ricevere maggiori informazioni riguardo ad un argomento in particolare? Condividilo con noi nei commenti qui sotto!
Servirà a farci capire come aiutarti per ottenere una pelle, la tua, ma più bella!