Nella cura della pelle, c'è un trend per cui si prevede un vero boom destinato a durare. Lo skinimalism o skincare minimalista è un approccio più consapevole alla routine di bellezza, che torna all'essenziale per limitare sprechi e consumi nel rispetto della pelle e dell'ambiente.
Skincare minimalista: che cos'è
Il termine skinimalism nasce dalla fusione tra skin (pelle) e minimalism (minimalismo) e indica una skincare routine essenziale, fatta di meno step e pochi prodotti di alta qualità e ottima performance per una cura della pelle mirata.
Spesso si avvale di prodotti multifunzionali, conosciuti come skin essentials.
In opposizione alla skincare coreana, lo skinimalism non solo protegge la pelle dalle possibili irritazioni causate dal layering, ossia una stratificazione spesso incontrollata di prodotti cosmetici, ma esalta un concetto più sostenibile di skincare perché meno prodotti si usano, meno sono gli sprechi e i rifiuti da smaltire.
A chi si rivolge la routine di skincare minimalista
Lo skinimalism è sicuramente la soluzione ideale per coloro che
- non amano una routine lunga e complicata, fatta di una miriade di prodotti cosmetici
- vanno di fretta e dalla cura del viso cercano il massimo nel minor tempo possibile
- hanno a cuore la sostenibilità e il pianeta
- viaggiano spesso e desiderano portare con sé la loro intera routine di skincare
I 6 vantaggi della skincare minimalista
Diversi tra loro ma tutti utilissimi, ecco i 6 principali benefici di un approccio più essenziale alla skincare quotidiana.
1. Semplicità: meno prodotti, pelle più sana
Queste, infatti, sono spesso dovute al sommarsi di ingredienti potenzialmente sensibilizzanti che ogni prodotto che usiamo rilascia sulla -e nella- nostra pelle.
2. Efficacia: massimi risultati, meno passaggi

3. Sostenibilità: meno sprechi, meno rifiuti
4. Efficienza: meno tempo, più costanza

5. Convenienza: più risparmio, più benefici
6. Portabilità: la propria routine sempre con sé
Step e Prodotti della Routine Minimalista
Tornare a una skincare essenziale non significa rinunciare a una parte di prodotti per la cura della propria pelle, ma piuttosto utilizzare soltanto quelli che sono effettivamente utili al mantenimento di una pelle sana e luminosa, ottimizzando gli acquisti con i prodotti multifunzionali.
Gli step irrinunciabili dello skinimalism sono 3: detersione, idratazione, protezione.
Detersione delicata
La detersione è il primo e più importante step perché oltre a pulire la pelle dal trucco, la prepara a beneficiare dei prodotti applicati successivamente.
Scegliere un detergente delicato, come un oil-to-milk che da olio si trasforma in latte a contatto con l'acqua del risciacquo, è il segreto per rispettare sia il pH che la barriera cutanea.
Tra i multifunzionali ce ne sono che fungono anche da maschera viso se lasciati sulla pelle più a lungo.
Idratazione profonda
L'utilizzo di un siero, ricco di ingredienti che favoriscono l'idratazione sia degli strati più superficiali che di quelli più profondi, è particolarmente utile al mantenimento di una pelle luminosa e vitale.
Il più efficace tra i principi attivi per un'idratazione cutanea ottimale è sicuramente l'acido ialuronico, ma anche il glicerolo e l'urea danno il loro contributo.
Parlando di prodotti, invece, sono sempre più ricercati i sieri multifunzionali, che offrono più trattamenti in un solo prodotto e uniscono, come quello di pherve per esempio, acido ialuronico (idratazione), niacinamide (barriera cutanea), centella asiatica (rigenerazione cutanea) e peptidi (elasticità).
Protezione solare
Ogni skincare routine che si rispetti contempla l'uso di un SPF: un passaggio fondamentale per proteggere la pelle dai danni provocati dai raggi UV, causa di invecchiamento cutaneo precoce e iperpigmentazione.
La protezione solare va applicata con qualunque clima, che ci sia il sole o sia nuvolo, che si stia in casa o all'aperto perché la luce filtra anche attraverso le nuvole e i vetri delle finestre.
Ottima è quella di Isdin, ultraleggera, idratante e disponibile anche in versione colorata per proteggere e uniformare l'incarnato con un solo prodotto.
Trattamenti extra
Per una pelle luminosa e più ricettiva, è bene rimuovere le cellule morte una volta alla settimana con un esfoliante delicato, come quelli contenenti enzimi, come la papaina derivata dalla papaya, o a base di acido mandelico, ben tollerato anche dalle pelli sensibili.
Le pelli più mature trarranno notevoli benefici dall'aggiunta di prodotti contenenti ceramidi, peptidi e retinolo per favorire uno slow ageing e una pelle più elastica e compatta.
Le pelli più sensibili potranno sostituire l'uso del retinolo, spesso irritante, con il suo alter ego naturale, il bakuchiol, che ha oltretutto il vantaggio di non essere fotosensibilizzante e può quindi essere utilizzato sia al mattino che alla sera.
In un mondo che ci spinge a consumare sempre di più, optare per una skincare minimalista è dunque la testimonianza di una scelta più consapevole, che torna all'essenziale per limitare sprechi e consumi a favore di una pelle più sana e di un ambiente più pulito.
Una scelta intelligente per coniugare efficacia ed efficienza, risparmio e sostenibilità, senza alcun sacrificio rispetto ai risultati. Anzi.
P.S. La skincare minimalista ti incuriosisce? Allora scopri il nostro brand e tutti i benefici cutanei del siero multifunzionale illuminante The Radiance Booster oppure scopri come ti aiutiamo a ridurre l'impatto della tua routine di beauty!
1 commento
I read this Interesting article with great pleasure! Lots of info I did not know about.Skinimalism is definitely the skincare routine to embrace for a more relaxing lifestyle and a cleaner environment.